Metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
Il potere del poter pensare in 3D
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è una tecnica utilizzata da organizzazioni, team e individui che consente di facilitare il pensiero, i meccanismi di comunicazione e le dinamiche di problem-solving.
Per sua natura, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
non ha “contenuto” e può quindi essere usato in svariati contesti: sviluppo organizzativo, problem solving, envisioning, customer experience design, HR e molti altri contesti.
La nostra esperienza ci ha portato ad usare il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® in aree di business come:
ENVISIONING
Aiutiamo team e organizzazioni ad identificare l’identità prospettica a cui si vuole tendere, arricchendo questo dettaglio con altri elementi tipici del processo di envisioning.
STRATEGIA e DECISIONI
È una delle applicazioni più ricche e complesse: realizzare una lista di Principi Guida che possano aiutare l’organizzazione nel prendere decisioni difronte ad eventi inaspettati!
BUSINESS MODEL DESIGN
Questo campo è il luogo dove accade “la magia”, andando ad integrare strumenti tipici del Business Model Design (Business Model Canvas, Value Proposition Canvas, …) con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® e le sue potenzialità.
RECRUITING
Quante volte avete vissuto l’esperienza di un colloquio di lavoro con la classica domanda “dove ti vedi tra 3 anni?”. Bene, dimenticatevelo, noi portiamo i mattoncini LEGO® nel processo di selezione e facciamo emergere il vero potenziale dei candidati!
UTILIZZO DELLE CARTE DIXIT
Carte illustrate in grado di sbloccare il pensiero laterale
Abbiamo iniziato per gioco (guarda caso) ad usare le carte contenute nel famoso gioco da tavola “Dixit” e da allora ne siamo rimasti affascinati.
Grazie alla natura delle illustrazioni, grazie a queste carte è possibile attivare e stimolare la creatività nella mente dei partecipanti.
Raccontare l’esperienza del cliente, il processo di selezione o analizzare in modo approfondito l’identità della tua azienda non è mai stato così coinvolgente, inaspettato e, perché no, divertente!
Negli anni abbiamo sfruttato le potenzialità delle carte Ditix in tanti contesti come:
Envisioning
Grazie all’integrazione di queste carte con un Canvas specifico, lavoriamo sulla Visione e sull’Identità aziendale.
IDEA GENERATION
Come sbloccare il panico da “foglio bianco” davanti ad un processo di idea generation? Queste carte sono un validissimo alleato!
PROBLEM FINDING
Spesso ci si trova a dialogare con clienti che desiderano affrontare “un problema”…ma quel problema non è sempre chiaro. Grazie al pensiero laterale diamo forma ai veri problemi oggetto di analisi.
PERSONAL DEVELOPMENT
Uno degli usi più frequenti di queste carte è quello di far scoprire qualcosa di noi sia agli altri interlocutori che a noi stessi. L’emotività e la creatività di queste immagini regalano risultati inattesi.
Scotland YARD in azienda!
Un gioco in scatola per gestire il tempo, il rischio e le decisioni
Scotland Yard è un gioco semplice, con delle meccaniche che innescano nei partecipanti comportamenti che riconducono ai concetti di Followership, Leadership e Project Management.
È un gioco semi cooperativo edito da Ravensgurger che consiste nel catturare il famosissimo Mister X da parte di 5 agenti di Scotland Yard.
Il gioco induce i giocatori a trovare la giusta strategia per raggiungere l’obiettivo, a gestire le risorse, a gestire il tempo e lo stress, ad ascoltare il proprio team e comunicare correttamente!
Mister X riesce a farla franca: in cosa deve migliorare il team?
Quale strategia ha usato Mister X?
Mister X viene catturato: cosa ha funzionato nel team? Dove ha commesso l’errore Mister X?
Le dinamiche di gioco si incrociano con quelle aziendali producendo spunti di riflessione interessanti, idee, e divertimento
SOFT SKILLS
Comunicazione, ascolto e stress managemet sono solo alcune delle skills che possono essere osservate e allenate con Scotland Yard.
PROJECT MANAGEMENT
Come comportarsi quando le risorse sono limitate e le opzioni di cambio strategia sono limitati? Ecco che si scopre la strategia dietro alla gestione!
HR & ATTITUDINI
Follower o Leader? In un’organizzazione sono figure importanti e con il gioco è possibile far emergere la vera attitudine di ogni partecipante.
HR & DECISION MAKING
Valutazione delle alternative e intraprendenza: qual è la strada giusta da percorrere per acciuffare?
DICE & Bricks
Un mix speciale: mattoncini LEGO® ed un kit di dadi unico
È nato tutto da un semplice post su Linkedin.
Abbiamo progettato questo kit composto da dadi speciali e mattoncini LEGO® per introdurre le tematiche di imprevisto, casualità e gestione delle risorse.
I dadi sono uno strumento antico ma sempre molto attuale utilizzato per il gioco e per il divertimento.
Considerato che a noi piace giocare seriamente, abbiamo progettato e introdotto questo prodotto all’interno del nostro toolkit per dare ai partecipanti l’opportunità di farsi guidare dal caso.
Per cosa usiamo questo speciale kit di dadi e mattoncini:
Gestione degli imprevisti
Questa parola è ricorrente nei giochi, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni. Tiriamo i dadi e proviamo a porre rimedio a quello che il fato ci manda. Quale impatto ci sarà sul sistema?
LA CASUALITÀ NELLA COMUNICAZIONE
Quanto siamo in grado di comunicare? Quanto sappiamo gestire un contenuto? Così analizziamo skill comunicative, aiutando ad individuare i punti di debolezza e di forza del modo di comunicare.
GESTIONE DELLE RISORSE E PROGETTUALITÀ
Quante volte ci siamo trovati con risorse limitate? È davvero impossibile sfruttare al meglio le risorse che abbiamo a disposizione, senza ricercarne di altre?
HUSTON, ABBIAMO UN PROBLEMA!
Imprevisto, casualità e gestione delle risorse, tutto questo è successo realmente, nello spazio. Sfrutteremo lo scenario dell’Apollo 13 per scoprire attitudini di problem solving!
PLAYMOBIL® PRO
Rappresentare e simulare le esperienze in modo playfully!
Come LEGO®, anche Playmobil® ha identificato degli ampi spazi di lavoro in ambito business per i propri prodotti, sebbene la storia e l’esperienza dell’azienda tedesca siano differenti rispetto all’azienda danese nota per i suoi famosi mattoncini.
Rispetto a LEGO® SERIOUS PLAY® che è un metodo strutturato, in questo l’azienda tedesca ha “solamente” creato uno strumento per abilitare alcuni processi creativi.
Noi abbiamo imparato ad usare questo strumento e, dal 2018, lo utilizziamo per favorire la creatività e l’ingaggio dei partecipanti per progettualità spesso rivolte a dinamiche di custromer-centric design come per esempio:
CUSTOMER JOURNEY
Attraverso gli oggetti contenuti nei Kit Playmobil® PRO è possibile rappresentare in modo non-convenzionale la customer journey del cliente.
BUYER PERSONA
Scoprire quali siano le abitudini, le caratteristiche e le tipiche azioni del cliente diventa divertente ed interattivo!
SERVICE BLUEPRINT
A valle dell’attività di Customer Journey, spesso si effettua una progettualità più dettagliata andando a mappare l’intera Service Blueprit di un’esperienza, giocando!
SHOW ME THE PAIN
Quando si decide di lanciare un nuovo prodotto o una nuova iniziativa imprenditoriale, è importante identificare il problema che si desidera risolvere. Detto, fatto!